per farci sentire meglio specie in QRP..
Questa vuole essere soltanto una piccola raccolta di ottimizzazioni trovate in rete (e sperimentate direttamente in larga parte), per migliorare il microfono Yaesy MH-31, il robustissimo microfono in dotazione base alla serie di apparati di casa Yaesy FT-817, FT-818, FT-857 e FT-897.
Cosa ci possiamo fare dentro a questo storico microfono?
7 modi per rivoluzionare (o quasi) la modulazione dello Yaesu MH-31!
A volte, cercare soluzioni diventa più divertente che usare il microfono stesso sul campo.... HI
0 - Nature..
Questo microfono dispone di un deviatore a slitta sul retro per cambiare la modulazione selezionando tra 2 diverse timbriche, entrambe però poco "esuberanti" specie in SSB. Se proprio vi piace così e non sentite alcun bisogni di miglirie, puoi lasciarre il microfono com'è ed urlaci un po' sopra quando non ti sentono. Ma se stai leggendo qui, allora hai qualche perplessità, e fai bene... quindi continua a leggere.
1 - Cambio capsula microfonica
Avendo preso usate diverse radio Yaesu di diverse annate, mi sono reso conto che non tutti i microfoni dello stesso modello sono uguali al loro interno. Diciamo che ci sono varie versioni effettive sotto l'unica edizione ufficiale del microfono. Con qualche tentativo, ho trovato una capsula microfonica di surplus che andava meglio di quella originale. Volenterosi e carichi di HAM-spirt, si possono provare altre capsule, vista la spesa esigua, fino a trovare quella che risponde meglio alle nostre esigenze. Agire a monte come prima consa, è sempr ecosa buona..
2 - Cambio Toni - Condensatore e resistenza
Una semplice modifica può essere quella di agire sul taglio di tonalità rispetto all'originale per avere una modulazione più corposa e sensibile e, quando serve, un po' più squillante. Aprendo il microfono, in corrispondenza del selettore per passare da tonalità 1 e 2, va tolta la resistenza da 680ohm in parallelo al microfono e sostituito il condensatore da 0,33uF con uno poliestere da 22nF in corrispondenza del deviatore a slitta. Tutto qui, non cìè altro da fare.
Se non vi fidate, trovate la stessa indicazione in rete in vari siti.
3 - Cambio Toni e Capsula (Fabrizio IZ0HCC)
Un salto alla pagina di Fabrizio IZ0HCC (link) chiarisce subito la facilità di questo piccolo intervento che mira a risolvere il problema rivedendo anche la capsula microfonica e (da non sottovalutare) la modalità con cui viene collocata per evitare rimbombi.
Semplice quanto efficace..
Riferimenti: Fabrizio IZ0HCC (link)
4 - One big punch di W4RT
Provata e suggerita da IN3ECI, questa soluzione prevede l'acquisto di un piccolissimo ma raffinato compressore vocale pensato proprio allo scopo che regala un aumento di 5dB rispetto all'originale. Il kit è talmente piccolo che ci sta agevolmente dentro al microfono e con due saldature il gioco è fatto, lo attiverete attraverso il deviatore di serie presente sul retro. Un grade passo in modulazione in pochi grammi di differenza allo stesso ingombro di prima. Non è economicissimo, ma il peso e compattezza possono giustificare la scelta, se uno vuole.
Io non l'ho ancora provato, ma qualcuno potrebbe preferirlo alle altre soluzioni. Cercate in rete il nome e troverete sicuramente chi lo vende.
Riferimenti: il sito pare sparito o chiuso, da cercare meglio in rete se è rimasto qualcosa o si è spostato...
5 - MH-31 Kit di FUNK Amateur
FUNK Amateur ha realizzato un kit che sostituisce totalmente il circuito interno al microfono. In un colpo solo avete un compressore audio che migliora la modulazione. In più, attraverso i pulsanti disporrete di un Recorder per registrare, ad esempio, la chiamata DX così vi sgolate un po' meno in alta montagna che lì già c'è sempre vento e freddo, le corde vocali sicuramente vi ringrazieranno. Io ho preso questo kit: facile da montare, pedinature per renderlo compatibile anche ai Kenwood. Modulazione buona, non sparatissima, ma comodo specie nei contest o nelle attivazioni in cui avete tanto da chiamare.
Strepitoso!! Mai senza da allora..
6 - DYC-8x7
Se aggiungere un piccolo accessorio esterno non vi turba. Il DYC-8x7 può essere interessante e facile anche per chi non ha proprio voglia ne di aprire il microfono ne di accendere il saldatore. Si tratta di un comporessore di dinamica esterno da interporre tra radio e microfono. Utilizza l'alimentazione della radio, dispone di un tasto on/off ed il gioco è fatto. Tutto sommato è pur sempre piccola e leggerissima dato che non ha batterie al suo interno. Al suo interno due trimmer consentono di tararla e personalizzarne la resa. Può fare cose strabiglianti ma pur sempre commisurate a cosa riceve in input.. quindi almeno la modifica del punto 3 è da fare.
All'inizio, colto da un raptus da scansa fatiche, ho scelto questa soluzione, poi, ho sempre preferito il kit sopra proprio per avere una cosa in meno da portare e da pesare.. considera che ho tolto dal microfono perfino la piastrina di metallo per ridurre i pesi.. HI
Riferimenti: Funk Amateur (link), variante by Roberto IK0BDO link
7 - Compressore microfonico con SSM2167
Un'altra valida alternativa può essere quella di realizzare un compressore microfonico totalmente da zero. Nessun kit, solo una manciata di componenti attorno ad un SSM2167. IZ8EWD ha pubblicato un progetto dedicato al SSM2167 molto semplice che vale la pena considerare se amate tenere in mano un saldatore, 13 componenti che pur essendo smd ci vuol più tempo a descriverlo che a farlo. Ma se proprio vi assale la pigrizia, con pochi euro li trovate già assemblati per pochi euro, anche se così vi private del fascino più grande.. quello di sparpagliare a terra e sul tavolo piccole gocce di stagno.. HI
Questi compressori si caratterizzano anche per la gestione della soglia, sotto la quale silenziano il microfono, togliendo quindi il rumore di sottofondo.
Riferimenti: Gianfranco IZ8EWD (link), ma lo trovate anche già fatto su Aliexpress per 2/3 euro
Spero di aver raccolto qualcosa di utile che possa darti qualche spunto o aoiuto..
Un ringraziamento ai tanti autori e controbutori delle soluzioni in rete.
Ci sentiamo onAir !
73
Umbe