alcuni tra i Soci più rappresentativi della nostra Sezione..

I1AIM - Prof. Giovanni Saggiori
Radioamatore e fondatore del Circolo Esperantista Padovano

I1QP - Vittorio Aggujaro
Radioamatore distintosi in particolar modo per l’intervento nell'alluvione nel Polesine (1951) con mezzi di fortuna e primi apparati autocostruiti in VHF.

I3MYC - Camillo Missiroli
Radioamatore che grazie alla sua costanza ottenne l'attuale sede sociale e stipulò il primo contratto d'affitto con il Comune.

I3DAI - Ing. Franco Dallaporta
Radioamatore ricercatore del CNR Direttore dell'Istituto sullo studio delle maree e spostamento delle grandi masse nella laguna di Venezia. Dopo la sua morte, ad una nave per ricerche scientifiche oceaniche, è stato dato il suo nome. Consigliere dell' ARI nazionale.

I3MAU - Renzo Mauri
Radioamatore specialista autocostruttore di antenne, big a livello mondiale per risultati ottenuti in contest internazionali, trascinatore di giovani appassionati ai quali molto ha trasmesso la passione e la competenza. (libro del 70° dell' ARI).

I3PDN - Vittorio Cerulli con I3DV Ugo Sartori
il 12 ottobre 1967 ha ricevuto a Genova il Premio Internazionale Cristoforo Colombo, settore Tecnico Radioamatori. Primi in Italia ricevevano con apparecchiature autocostruite le immagini inviate dai satelliti meteorologici Nimbus ed Essa Successivamente nel 1977 è stato il primo in Italia a ricevere con apparati autocostruiti le immagini dal satellite Geostazionario Meteosat UN0 destando l'ammirazione dei responsabili dell'ESA . Ha operato sopratutto in VHF/UHF e microonde.