La Sezione ARI di Padova è dedicata a lui..

Chi era Renzo..

Renzo e la sua famiglia accoglievano tutti calorosamente mettendo a proprio agio chiunque.

Aveva eccellenti capacità nel costruire antenne e con il supporto tecnico di I3JSS realizzava dispositivi che non esistevano nel mercato.
20 anni dopo alcuni di questi sono apparsi come commerciali

Nel suo team c'era l'occasione di incontrare OM capaci che mettevano a disposizione dei neofiti la loro esperienza.
Spesso c'erano "guest operator" venuti da altri paesi, anche da oltre oceano sia dalle americhe che dall'asia.

Le capacità come costruttore non era inferiore a quella come operatore in particolare per la fonia. La sua stazione era composta da due tralicci da circa 40 metri con antenne monobanda, dai 10 ai 20m yagi, in 40m delta lopp 3 elementi e per 80m delta loop filari fisse e in 160m un sistema di slooping dipole commutabili.

 

Contest

Era un punto di riferimento per l'attività nei contest HF nei quali si era cimentato da parecchi anni. La sua esperienza e lungimiranza è stata fonte di ispirazione e guida per molti.

Nei giorni di contest la casa era trasformata in stazione multi/multi. Alcune camere da letto venivano svuotate per alloggiare una postazione per una banda. Solitamente per ogni banda c'erano due operatori che in tandem gestivano i QSO.
Sua moglie Pierina I3MWP (SK) preparava pranzi e cene di ottima qualità per tutti oltre a fare da operatore "di scorta". I figli di Renzo erano il supporto logistico alla immane operazione.

Il 1992 è stato l'anno del uso dei PC in "rete" (erano quasi tutti 286 con qualche dicina di MegaByte di hard disk e 1 Mega Byte di memoria). I PC erano collegati in "rete" tramite RS232 in configurazione "null modem" e la risicata memoria dei PC (1 mega byte) era uno ostacolo che veniva aggirato virtualizzandola con accrocchi che oggigiorno fanno sorridere. Le interferenze della radiofrequeza sul sistema dei PC era notevole e spesso bisognava in corso d'opera intervenire per risolvere i problemi con quello che si trovava al momento (durante weekend). 

Il log al contest commettee veniva inviato su un flppy disk da 1,44MB dentro una busta pluriball... Un'altra innovazione del tempo erano stati i DVK (Digital Voice Keyer) a stato solido realizzate con i primi chip della ISD utilizzati in origine per i primi combinatori telefonici.

Alcune vittorie a livello mondiale erano la carica che al team dava la motivazione per continuare nello sviluppo della stazione. Ci si trovava nelle giornate di tempo libero a provare nuovi dispositivi e fare manutenzione alle antenne.

Negli ultimi anni si era focalizzato nei 160m dove spesso scambiava consigli e impressioni con Pierluigi IV3PRK persona di riferimento per la banda. Tra di loro c'era reciproca ammirazione e stima.

 

Quando Renzo ha scoperto di essere malato pur mantenendo la sua ammirevole tempra aveva iniziato a smantellare la stazione. 
Prematuramente è scomparso nel novembre del 1995.

Negli anni successivi molti amici si sono messi a disposizione per smantellare i tralicci e quello che era rimasto della stazione.

Dopo 30 anni dalla sua scomparsa Renzo ha lasciato un ricordo indelebile in tutti coloro che lo hanno conosciuto. E' stato come un padre, fratello e amico di tutti coloro che hanno avuto la fortuna di collaborare con lui. Qualsiasi parola difficilmente potrà esprimere il valore della persona che abbiamo perso, ma per i fortunati rimane un privilegio averlo conosciuto.

I5NPH ha scritto di lui :
"Mi viene in mente I3MAU , in lui abbiamo sempre visto un esempio da imitare ,campione di modestia, bravura e correttezza."

 

[under consturction]